SULLA SCRITTRICE

 

Afag Masud

 

- Scrittrice del Popolo, drammaturgo, Onorato Lavoratore d'Arte;

- Membro a pieno titolo della Accademia di Pietro di Russia;

- Membro a pieno titolo dell'Accademia Europea delle Scienze, delle Arti e delle Lettere;

- Membro dell'Unione degli Scrittori della Georgia;

- Presidente del consiglio di amministrazione del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian, caporedattore della rivista letteraria mondiale “Khazar”.

È nata il 3 giugno 1957 in una famiglia di intellettuali a Baku. Nel 1979 si è laureata presso la Facoltà di Giornalismo dell’Università Statale di Baku. Ha lavorato come redattore e membro del comitato editoriale per lo Studio Azerbaijanfilm (1979-1986) e direttrice di Studio “Azerbaijantelefilm” (1986-1988). Nel 1989-2014, è stata presidente del Centro di Traduzione e Relazioni Letterarie e caporedattore della rivista mondiale “Khazar”.

Con ordinanza n. 501 del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian del 16 maggio 2014, è stata nominata direttrice del Centro di Traduzione sotto il Gabinetto dei Ministri della Repubblica dell'Azerbaigian, e con ordinanza n. 110 del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian in data 18 maggio 2018, è stata nominata Presidente del Consiglio del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian.

È autrice di romanzi, opere teatrali, saggi e racconti.

Le sue opere, interviste e articoli sono stati pubblicati in case editrici e media in molti paesi e pubblicati su portali culturali e letterari.

È autrice di commedie come “Alla porta della morte”, “Lui mi ama”, “In partenza”, “Donna sotto un treno”, “Karbala” e “Mansur Al-Hallaj”.

Le commedie “Alla porta della morte”, “Lui mi ama” sono state messe in scena nel teatro statale “Yug” (direttore del teatro - Vagif Ibrahimoglu), e la commedia “Donna sotto un treno” è stata messa in scena nel Teatro Nazionale Accademico Drammatico (Direttore teatrale – Mehriban Alakbarzade.)

Le sue opere sono state trasformate in fiction televisive come “I passeri” (regista televisivo - Eyvaz Valiyev), “Il banchetto” (regista televisivo - Tariyel Valiyev) e nei film per la televisione come “Notte” (regista cinematografico - Teymur Guliyev), “Punizione” (regista cinematografico – Mehriban Alakbarzade) e “La morte del coniglio” (regista – L. Najafzade).

Ha tradotto in azero numerose opere straniere, come i romanzi “Autunno del Patriarca” di Gabriel Garcia Marquez, “La ragnatela e la roccia” di Thomas Wolfe, libri di tazkira di Muhammad Nasifi, Abu Hamid al-Ghazālī, Ibn Arabi e Jalal ad-Din Rumi.

Nel 1994 si è tenuta presso la lettura e la discussione del romanzo “La folla” in tedesco presso la Casa letteraria di Berlino;

Nel 2000 è stata difesa una tesi di dottorato dell'Università di Vienna sulla sua creatività letteraria (Sena Dogan “Le scrittrici di studi orientali europei”);

Nel 2004, il radiodramma “Die Sperlinge” (“I passeri”), basato sui motivi della storia di “I passeri”, è stato trasmesso dalla radio di Vienna.


Romanzi

·         Maledizione

·         Transizione

·         Fatma

·         Funerale

·         La Faccia alla luce

·         Il sigillo

·         La Folla

·         Libertà

·         Iohan II


Racconti

·         Sabato sera

·         Tempesta

·         Direttore

·         Il Dormitorio

·         Miraggio

·         Il fannullone

·         Madad

·         Il pappagallo

·         Hanno ucciso

·         I Passeri

·         Sola

·         L'incidente

·         Il Cigno

·         La morte del coniglio

·         Il presidente

·         Lei

·         La notte

·         La morte del generale

·         S.V.A.C.O.

·         La Chiesa tedesca

·         Genio

·         Commissario Weissman

·         Alla porta della morte

·         Aysun

 

Opere Drammatiche

·         Alla porta della morte

·         Attrice

·         Lui mi ama...

·         Donna sotto un treno

·         Kerbala

·         Mansur Hallaj

 

Articoli

·         La Missione Storica

·         Essere Nizami

·         Un uomo di letteratura

·         Letteratura e Uomini di Letteratura

·         Poeta che scorre con lacrime

·         Il fenomeno di questo mondo

·         Teatro trasparente, o dall'altra parte del grande mistero

·         Da dove comincia la Patria?... dalla prima lettera dell'alfabeto...

·         Il nostro linguaggio orfano, o continuazione di un  alfabeto spaventoso ...

 

Saggi

·         Ragazzino

·         Vagif il cui compleanno è sconosciuto

·         Il poeta che ha dipinto il proprio ritratto

·         Lo scienziato retto

·         Senza il Maestro

·         Sotto la luce del dolore

·         Dove stai andando, fratello?.. – Verso l'ultima dimora, sorella...

·         Ilyas Afandiyev

·         Lettere a Natig Safarov

·         Il violinista solitario di un palco vuoto

·         Alla saggezza della grande noia

·         Atabey

·         Il tuo dolore è il nostro dolore, Turchia!

·         Cara Ucraina!

·         Buona giornata, soldato...

·         Sopra le nuvole

 

Traduzioni

·         Thomas Wolfe: La ragnatela e la roccia

·         Gabriel Garcia Marquez: Autunno del Patriarca

·         Viaggiatori della via della salvezza

·         Sigmund Freud: Vita e morte

·         Al Ghazali: L'Elisir di felicità

·         Ibn Arabi: Consigli per i cercatori di Dio

·         Al-Ghazali: Hadith al Quds

·         Nasaf: Zubdat ul-hakayik

·         Al Ghazali: Una lettera a mio figlio

·         Anton Cechov: Il monaco nero

 

Film, programmi TV

·          Banchetto

·          I Passeri

·          Punizione

·          La Notte

·          Morte di un coniglio

 

Spettacoli teatrali

·         Lui mi ama...

·         Alla porta della morte

·         Donna sotto un treno

  

Premi e riconoscimenti

- Nel 2003 le è stato conferito il titolo onorifico di “Onorato Lavoratore d'Arte” con Decreto del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev;

– È stata la vincitrice del “Concorso Internazionale di Opere Teatrali” tenutosi in Turchia nel 2015;

– È stata insignita dell'Ordine Shohrat nel 2017 con Decreto del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, per il suo contributo allo sviluppo dell'industria della traduzione nel paese.

– È stata più volte insignita della medaglia TURKSOY per le sue attività di successo nel rafforzamento delle relazioni letterarie con i paesi di lingua turca e per i suoi meriti speciali sullo sviluppo dell'arte teatrale tra gli anni 2017-2021;

– È stata insignita del titolo di Scrittrice del Popolo con Decreto del Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev nel 2019 per i suoi meriti sullo sviluppo della cultura azerbaigiana;

– È stata insignita della medaglia giubilare “100° Anniversario della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian” nel 2019;

– È stata insignita del titolo onorifico di “Ambasciatore Culturale” e del Premio “Ivane Maciabeli” dell'Unione degli Scrittori della Georgia nel 2019;

- Nel 2022 le è stato conferito il premio “Mikheil Javakhishvili” della Società Rustaveli della Georgia;

- Nel 2023 è stata insignita della medaglia d'oro “Georgi Leonidze” dell'Unione degli Scrittori della Georgia e del titolo di “Onorato Lavoratore d'Arte” della Società degli Intellettuali Rustaveli per i suoi meriti nella direzione dell'organizzazione delle relazioni letterarie e culturali tra Azerbaigian e Georgia.

 

Libri

“Al terzo piano” - Baku (Casa editrice “Ganjlik” - 1971)

“Sabato sera” - Baku (Casa editrice “Yazichi” - 1984)

“Sabato sera” - Mosca (Casa editrice “Sovetskiy pisatel” – 1984)

“Transizione” - Baku (Casa editrice “Yazichi” - 1988)

“Sola” - Baku (Casa editrice “Ganjlik” - 1992)

“La Folla” - Baku (Centro di Traduzione dell'Azerbaigian - 1994)

“Libertà” - Baku (Centro di Traduzioni dell'Azerbaigian - 1997)

“Romanzo, saggio, racconto” - Baku (Centro di Traduzioni dell'Azerbaigian - 1999)

“Scrittura” - Baku (Casa editrice “Ganun” - 2004)

“Iohan II” Baku - (Casa editrice “Mutarjim” - 2009)

“Il Sigillo” - Teheran (Casa editrice “Pinar” - 2011)

“Opere scelte” (due volumi) - Baku (Casa editrice “Scienza e İstruzione” - 2012)

“Romanzo-racconto” - Baku (Casa editrice “Eurasia Press” - 2012)

“Processione”– Ankara (Casa editrice “Bengü” – 2015)

“Faccia alla luce” - Teheran (Casa editrice “Nohbegan” - 2015)

“La Folla” - Teheran (Casa editrice “Shurafarin” - 2016)

“La Folla” - Teheran (Casa editrice “Farsar” - 2016)

“Opere scelte” - Mosca (Casa editrice “Xudojestvennaya Literatura” (Letteratura artistica) - 2017)

“Libertà” - Kiev (Casa editrice “Druge dikhaniya” - 2017)

“Libertà” – Istanbul (Casa editrice “Zengin Yayincilik” – 2018)

“Il sabato sera e altri racconti” - Cairo (Centro Nazionale Egiziano di Traduzione - 2018)

“Dizionario Ortografico Funzionante della Lingua Azera” - Baku (Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian - 2018)

“Libertà” - Tbilisi (Casa editrice “Merani” - 2019)

“Libertà” - Budapest (Casa editrice “Narkut Kiado” - 2020)

“Dizionario Ortografico della Lingua Azera” - Baku (Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian - 2020)

“Iohan II” - Teheran (Casa editrice “Penna brillante” - 2022)

“Perla del Karabakh - Shusha” - Baku (Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian - 2022)